GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.1

Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.2

Sicilia, Calabria, Molise, Lombardia

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.3

Marche, Veneto, Lazio, Sardegna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.4

Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Piemonte

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.5

Liguria, Umbria, Valle D'Aosta, Toscana

inserisci la città/comune
  • Festa della castagna a Roncegno
    Ottobre 
    2025 

    Festa della castagna a Roncegno

    Annuale

    Roncegno Terme, centro della zona di produzione di castagne della Valsugana, ospita da 43 anni questa tradizionale festa che vede tutto il paese coinvolto nella valorizzazione della rinomata produzione locale. La Festa della castagna viene organizzata dall’Associazione Produttori di Castagne di Roncegno e dalla Pro Loco di Roncegno Terme. L’evento, che ha luogo l’ultimo fine settimana di ottobre, offre un mercatino di prodotti e artigianato locale, musica, sfilate, spettacoli e divertimento, nonché convegni scientifici. Sono organizzate attività anche per i più piccoli con letture animate, truccabimbi, palloncini, laboratori. I partecipanti possono scoprire il territorio attraverso le passeggiate tra i castagneti, e degustare il rinomato frutto sotto forma di caldarroste, dolci e piatti tipici preparati dalle associazioni locali.

     (TN)

    Dal 24 Ottobre al 26 Ottobre

  • Sagra dei Santi Pietro e Paolo a Roncegno Terme
    Luglio 
    2025 

    Sagra dei Santi Pietro e Paolo a Roncegno Terme

    Annuale

    La Sagra dei Santi Pietro e Paolo a Roncegno Terme celebra i due santi patroni di Roncegno, per l'appunto San Pietro e San Paolo, la cui solennità cade ogni anno il 29 giugno: per questo la festa, che viene organizzata dai vigili del fuoco volontari, si posiziona tradizionalmente durante l’ultimo o il penultimo fine settimana di giugno. La durata dell’evento è di tre giorni, dal venerdì sera fino alla domenica.

    Roncegno (TN)

    Dal 18 Luglio al 20 Luglio

  • Con la valisa in man – Castello Tesino andata e ritorno
    Agosto 
    2024 

    Con la valisa in man – Castello Tesino andata e ritorno

    Evento unico

    L’evento culturale intitolato “Con la valisa in man – Castello Tesino andata e ritorno” avrà luogo a Castello Tesino: sarà l'occasione per approfondire il tema dell'emigrazione dal territorio tesino, specialmente in direzione del Sud America e dell'Australia. Durante il fine settimana saranno inoltre presenti degli stand gastronomici con piatti tipici del territorio.

    Castello Tesino (TN)

    Dal 09 Agosto al 11 Agosto

  • Visita alla casa di Santa Paolina, a Vigolo Vattaro
    Gennaio 
    2024 
    Mostre

    Visita alla casa di Santa Paolina, a Vigolo Vattaro

    Evento unico

    Visitare la casa di Santa Paolina a Vigolo Vattaro significa scoprire dove è nata la Santa emigrata in Brasile, nonché immergersi negli ambienti di una tipica abitazione contadina dell'Ottocento.

    Vigolo Vattaro (TN)

    Dal 01 Gennaio al 31 Dicembre

  • Ferragosto a Romeno: la festa patronale di Maria S. S. Assunta
    Agosto 
    2025 

    Ferragosto a Romeno: la festa patronale di Maria S. S. Assunta

    Annuale

    Ti presentiamo il programma della festa di Ferragosto a Romeno, in occasione della Sagra dell'Assunta che si tiene ogni 15 agosto. Dalla Santa Messa alla processione, dal pranzo alla tombola, per arrivare infine alla musica: una ricorrenza che si ripete negli anni in modo genuino e autentico.

    Romeno (TN)

    Dal 15 Agosto al 15 Agosto

  • 25esima Ittona Convention: Discendenti di trentini a Romeno
    Settembre 
    2024 

    25esima Ittona Convention: Discendenti di trentini a Romeno

    Evento unico

    Nell'ambito della 25esima Ittona Convention (federazione dei circoli trentini degli Stati Uniti e del Canada) che si svolgerà a Pinzolo e con la collaborazione dell'associazione “Trentini nel mondo” il Comune accoglierà un gruppo composto da circa una cinquantina di discendenti di trentini a Romeno, provenienti da Stati Uniti e Canada. Dopo un saluto delle autorità della Comunità dell'Alta Val di Non, del sindaco di Romeno Luca Fattor e di una rappresentanza del nostro gruppo alpini, ci sarà un concerto della Storyville Jazz Band. Nata nel 1986, la Storyville Jazz Band è ritenuta una delle più prestigiose formazioni di jazz tradizionale. Dopo l'esibizione, che si terrà nel teatro parrocchiale di Romeno, ci sarà un rinfresco con succo di mela, vino e Trentingrana, prodotto d'eccellenza insieme alle mele della val di Non. Il concerto jazz sarà fruibile da chiunque voglia ascoltare un po' di buona musica, e l'ingresso sarà libero

    Romeno (TN)

    Dal 05 Settembre al 08 Settembre

Verso la “Casa Museo dell’Emigrazione Trentina nel Mondo” di Pinzolo

Il 2023 ha visto realizzarsi alcuni passi decisivi verso la nascita di una realtà attesa da tempo: un centro museale e scientifico permanente dedicato alla secolare vicenda dell’emigrazione trentina. Il progetto di una “Casa Museo dell’Emigrazione Trentina nel Mondo” entra dunque nel vivo, dopo anni di sforzi congiunti tra istituzioni e società civile. Dopo l’evento […]

leggi tutto

I giochi cavallereschi altoatesini al Castel Coira: spettacolo e storia si intrecciano in Val Venosta

Il Medioevo prende vita tra le antiche mura di Sluderno, in Val Venosta, in provincia di Bolzano. Cavalieri coraggiosi, damigelle affascinanti e sacerdoti misteriosi si riuniscono ad agosto per creare un’esperienza straordinaria e indimenticabile. Immergiti in giornate magiche, dove l’atmosfera del passato si fonde con lo splendore del paesaggio alpino. Castel Coira, con le sue […]

leggi tutto

Canale di Tenno, dove la fiaba diventa realtà

Italea Trentino Alto Adige ha recentemente toccato la pittoresca località di Tenno, offrendo ai connazionali all’estero un’esperienza unica immersa nella storia e cultura della regione Trentino. In questo angolo incantevole del Trentino, affacciato sul Lago di Garda e avvolto dal verde lussureggiante delle colline, si erge il borgo medievale di Canale di Tenno. Fondato nel […]

leggi tutto

FAQ