Scopri
La sagra di San Vigilio, a Monclassico (una graziosa frazione di Dimaro Folgarida, in Val di Sole, Trentino) affonda le sue radici nei tempi passati, e resta ancora oggi un appuntamento molto sentito dalla comunità solandra. Non è tutto qui: anche i turisti in visita della Val di Sole, attirati magari dal vicinissimo Parco Naturale Adamello Brenta, apprezzano questa genuina ricorrenza, che intreccia sacro e profano, partendo dalla festa del Santo Patrono per arrivare a offrire ai partecipanti canti, balli e buon cibo del territorio.
Date e attività della sagra di San Vigilio, a Monclassico
La ricorrenza del Santo patrono di Monclassico cade il 26 giugno: per questo motivo la Sagra di San Vigilio viene tradizionalmente organizzata nel weekend a seguito della giornata. Le date cambiano quindi leggermente ogni anno: la festa nel 2025 inizierà quindi sabato 28 giugno, per concludersi poi la sera del giorno seguente, domenica 29 giugno.
In entrambi i giorni il centro di Monclassico sarà allietato da musica e da balli, nonché dal fulcro della sagra, ovvero da una cucina pronta a deliziare con alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica della Val di Sole e del Trentino, tra carni, salumi e prodotti caseari. Vale la pena ricordare che la cucina solandra è famosa per il tortel di patate, per gli strangolapreti, per i canederli nonché per lo strudel.
Domenica 30 giugno, al mattino, verranno celebrate le speciali funzioni religiose per la ricorrenza del Santo patrono, con successiva professione per le vie del paese, per poi dare nuovamente spazio a canti, balli e buon cibo. Vale la pena ricordare brevemente che il patrono in questione è Vigilio di Trento, terzo vescovo del capoluogo trentino, venerato come martire e santo: non a caso sono tante le chise del territorio intitolate a questa figura, da Ossana a Marebbe, da Moena a Nago, per arrivare alla stessa Trento e a Bergamo. Non stupisce quindi scoprire che nei giorni intorno al 26 giugno sono tante le feste popolari in Trentino, oltre per l’appunto alla sagra di San Vigilio a Monclassico.
La sagra di San Vigilio sarà anche un’ottima occasione per scoprire le bellezze di Monclassico e dei dintorni: parliamo infatti di un paesino di montagna che gode di una posizione panoramica invidiabile, offrendo al visitatore uno sguardo eccezionale sul Gruppo del Brenta: lo stesso borgo è del resto parte integrante del Parco Naturale Adamello Brenta, e da qui si dipartono interessanti sentieri. E non è tutto qui: in estate, e quindi anche nei giorni della sagra di Monclassico, è possibile approfittare del vicino biolago, una piscina del tutto naturale e perfettamente balneabile. A depurare le acque sono infatti piante e microrganismi, che svolgono il compito normalmente assegnato al cloro.
Ti aspettiamo quindi in Val di Sole alla fine di giugno 2025, per partecipare alla sagra di San Vigilio a Monclassico in occasione di San Vigilio! Qui sotto puoi trovareulteriori informazioni e dettagli per quanto riguarda contatti e modalità di arrivo a Monclassico, raggiungibile in auto nonché comodamente in treno, grazie alla preziosa ferrovia Trento-Malè.
Giorni
28 Giugno 25
29 Giugno 25
Orario di inizio
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Piazza della Fontana, 38025, Monclassico, Dimaro Folgarida TN, Italia
Come arrivare
In AUTO: da Trento, guidando in direzione nord, si imbocca la S.P. 235 sino a Mezzolombardo. Si prosegue sulla S.S. 43 fino a Cles, quindi si prosegue in direzione “Val di Sole” imboccando la S.S. 42 e continuando in direzione Passo del Tonale sino a Dimaro Folgarida; la prima frazione che s’incontra è Monclassico, la nostra destinazione. Piazza e Chiesa si trovano nella zona alta del paese, facilmente raggiungibile. In TRENO: Giunti a Trento, dalla stessa stazione Ferroviaria parte la Ferrovia locale detta “Trento - Malé”. La si percorre in treno fino alla stazione di Monclassico dalla quale basteranno pochi minuti a piedi per raggiungere il teatro della festa.