Annuale

San Lorenzo: la Sagra di Dimaro, in Val di Sole

descrizione immagine

Luogo:Dimaro (TN)

€ (economico)

Scopri

La sagra di Dimaro (nel comune di Dimaro Folgarida) affonda le sue radici nei tempi antichi. Appuntamento sentito e partecipato dall’intera comunità, intreccia sacro e profano dedicando dei momenti sia all’aspetto religioso e celebrativo che a quello della più ludico e conviviale della festa di paese, con canti, balli e proposte enogastronomiche. 

Date e attività di San Lorenzo, la sagra di Dimaro

Per consuetudine, considerata la ricorrenza del Santo patrono al 10 agosto, la Sagra di Dimaro viene organizzata nel week end “lungo” a ridosso della giornata. Quest’anno, nel 2025, le iniziative prenderanno quindi avvio il giorno venerdì 9 agosto per concludersi poi la sera di domenica 11 agosto, per una tre giorni di grande festa in Val di Sole. 

Nelle serate di venerdì e sabato canti e balli chiameranno a raccolta l’intera popolazione. In entrambi giorni, così come anche la domenica, sarà inoltre attiva una gustosa cucina, con la possibilità di assaggiare e scoprire i prodotti tipici tel territorio, a base di carni, salumi, prodotti caseari e dolci.

Domenica 11 agosto si celebrerà il Santo patrono con le tradizionali funzioni religiose: si inizierà quindi con la Santa messa e con l’ostensione del gonfalone per poi dare il via alla processione per le vie del paese con la statua del Santo. Un tempo questa era portata dai coscritti giunti alla maggiore età, mentre oggi questo compito viene affidato a dei volontari.

Vale la pena ricordare che San Lorenzo – patrono dei diaconi, dei cuochi e dei pompieri oltre che ovviamente di Dimaro – è venerato come martire dalla Chiesa cattolica, essendo caduto per la sua fede sotto l’imperatore Valeriano: poco si sa della vita del Santo, con gran parte dell’attenzione che va al suo supplizio, il quale sarebbe avvenuto su una graticola. 

Il pasto del mezzodì della domenica inviterà la popolazione a fermarsi per assistere ai giochi pomeridiani di intrattenimento, rivolti in particolare ai bambini. A seguire, nel secondo pomeriggio, sarà il Corpo Musicale del Paese ad allietare i presenti sino all’ora di cena.

La sagra di Dimaro poi torna tradizionalmente a proporre canti e balli con musiche che si protraggono sino a notte fonda.

Come è noto ai più, la notte di San Lorenzo – così come quelle attigue – è particolarmente adatta per scrutare il cielo in cerca di stelle cadenti. Vale quindi la pena ricordare che, trovandosi all’interno della riserva naturale più grande del Trentino (ovvero il Parco Naturale Adamello Brenta) Dimaro rappresenta una location eccezionale per godere del cielo stellato, essendo lontano dalle luci delle grandi città. Un altro ottimo motivo per partecipare alla sagra di Dimaro, nella stupenda Val di Sole!

Qui sotto puoi trovare delle indicazioni per raggiungere la sagra di Dimaro in auto e in treno. 

 

Giorni

09 Agosto 25

11 Agosto 25

Orario di inizio

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Piazza Madonna della Pace, 38025 Dimaro, Dimaro Folgarida TN, Italia

Come arrivare

In AUTO: da Trento, guidando in direzione nord, si imbocca la S.P. 235 sino a Mezzolombardo. Si prosegue sulla S.S. 43 fino a Cles, quindi si prosegue in direzione “Val di Sole”, imboccando la S.S. 42. , procedendo in direzione Passo del Tonale sino a Dimaro Folgarida, dove si imbocca il bivio per Madonna di Campiglio. Nel centro del paese di Dimaro si trovano la Chiesa di S. Lorenzo e la vicina Piazza Madonna della Pace. In TRENO: arrivati a Trento, dalla stessa stazione Ferroviaria parte la Ferrovia locale detta “Trento - Malé”. La si percorrerà in treno sino a Dimaro da dove, a piedi, basteranno circa 5 minuti per raggiungere pia

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!