Annuale

Sagra della Madonna del Carmine, patrona di Presson

descrizione immagine

Luogo:Monclassico (TN)

€ (economico)

Scopri

La sagra della Madonna del Carmine di Presson è un appuntamento che torna di anno in anno e che, tra eventi sacri e profani, riunisce gli abitanti del borgo come più in generale la popolazione della Val di Sole, nonché i turisti di passaggio o in vacanza in questo angolo del Trentino. 

Le data precisa della sagra di Presson non è fissa, ma è comunque legata alla celebrazione della Madonna del Carmine, che cade il 16 luglio; la sagra viene organizzata di conseguenza il primo fine settimana sucessivo a tale data, che nel 2025 cadrà il 19 e il 20 luglio. 

La sagra della Madonna del Carmine di Presson, in breve

I festeggiamenti della sagra della Madonna del Carmine di Presson, tra le principali sagre della Val di Sole, iniziano tradizionalmente il sabato mattina, per concludersi poi la sera di domenica. 

A vivacizzare il borgo ci saranno come da consuetudine canti e balli, mentre al centro della sagra ci sarà la cucina tipica locale, con la possibilità di gustare carni, salumi, formaggi e dolci tipici della Val di Sole. 

Domenica mattina sarà la volta della Santa Messa, con l’ostensione del gonfalone e successivamente con la processione per le vie del paese con la statua della Santa: un tempo questo onore spettava ai coscritti giunti alla maggiore età, mentre oggi la statua viene portata da un gruppo di volontari. 

Al termine della messa l’invito alla popolazione è quello di partecipare a dei momenti comunitari allietati da esibizioni musicali e folkloristiche. 

Visitare Presson e i dintorni

La sagra della Madonna del Carmine può essere una preziosa occasione per visitare Presson, il quale, insieme al vicino Monclassico, è conosciuto come “il borgo delle meridiane artistiche”. Passeggiando per le vie del paese è infatti possibile incontrare numerose meridiane dipinte sulle abitazioni, con il passare del tempo che viene così scandito dall’incedere del sole e, di conseguenza, dell’ombra sulle pareti. 

Quella offerta da Presson e da Monclassico è quindi un’enorme galleria artistica a cielo aperto, con oltre cinquanta orologi solari, ognuno diverso per tecnica, materiale, forma o stile artistico. La scoperta delle meridiane di Presson e Monclassico è peraltro solo una delle tante attività offerte dalla Val di Sole: il rafting sul Noce, le tranquille passeggiate in Val di Rabbi e le escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio e nel Parco Naturale Adamello Brenta possono arricchire qualsiasi vacanza in questo territorio!

Qui di seguito potrai trovare altre informazioni per organizzare la tua tua partecipazione alla sagra della Madonna del Carmine di Presson: indichiamo infatti date, orari e modalità di arrivo, sottolineando fin d’ora che è possibile raggiungere Presson anche in treno. 

 

 

Giorni

19 Luglio 24

20 Luglio 25

Orario

18:00 - 00:00

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Chiesa della Madonna Di Loreto, Presson, Via Brescia, Monclassico, TN, Italia

Come arrivare

In AUTO Da Trento, procedendo in direzione nord, si imbocca la S.P. 235 sino a Mezzolombardo. Si prosegue sulla S.S. 43 fino a Cles, quindi si continua in direzione “Val di Sole” imboccando la S.S. 42. Si guida in direzione Passo del Tonale sino a Dimaro Folgarida; superata la prima frazione del paese (Monclassico) la seconda è Presson, la nostra destinazione. Entrati in paese si giungerà immediatamente nella piazza centrale. In TRENO Dalla stessa Stazione Ferroviaria di Trento parte anche la Ferrovia locale detta “Trento - Malé”. Si può così prendere un treno in direzione della Val di Sole, per scendere alla stazione a Dimaro - Presson, dalla quale, a piedi, in 5 minuti si raggiunge il centro di Presson.

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Comune di Dimaro Folgarida

Contatti