Annuale

Antica fiera di San Bartolomeo con mostra di bovine, a Romeno

descrizione immagine

Luogo:Romeno (TN)

€ (economico)

Scopri

Un appuntamento tradizionale estremamente gradito dalla comunità come dai visitatori, dagli adulti come dai bambini, che hanno la possibilità di vedere da vicino tanti animali da fattoria. Da anni la fiera di San Bartolomeo, con relativa sfilata delle bovine e concorso, è allo stesso momento un’occasione di festa e di confronto tra gli allevatori, che ritrovandosi insieme a Romeno possono riflettere sulla stagione zootecnica in Val di Non come sulle ultime tecniche di allevamento.

Il programma dell’antica fiera di San Bartolomeo

Il programma dell’antica fiera di San Bartolomeo ha inizio alle 9 di domenica mattina presso il suggestivo parco Alice: qui si terrà infatti lamostra bovina, durante la quale gli allevatori nonesi metteranno a disposizione del pubblico – e soprattutto della giuria – le proprie manze e le proprie bovine.

Gli esemplari, tipicamente rappresentanti delle razze frisona e bruna, vengono infatti valutati da esperti del settore: al termine della sfilata la giuria si riunirà per effettuare le proprie valutazioni, per procedere successivamente con la premiazione della reginetta della mostra, la quale avviene simbolicamente con la consegna di un grande campanaccio di bronzo, che viene affidato all’allevatore vincitore da dei rappresentanti delle istituzioni di Romeno. 

Ma l’antica fiera di San Bartolomeo in Val di Non non si limita alla sola mostra di bovine. Va sottolineato prima di tutto che, oltre a mucche e manze, saranno presenti anche altri animali allevati comunemente nel territorio, dalle capre alle pecore, dai cavalli agli asini. 

Parallelamente, il paese di Romeno sarà vivacizzato anche dalla fiera vera e propria, con bancarelle a popolare le principali vie e piazze del centro. A coronare la giornata ci sarà poi il pranzo contadino, servito nello stesso parco di Alice; in caso di pioggia il pranzo sarà invece servito in piazza Lampi, nel cuore di Romeno. 

I piatti serviti alla fiera di San Bartolomeo sono quelli tipici della cucina trentina e nonesa, spaziando quindi dalla polenta alla luganega, dalle salsicce fino al Trentingrana. 

Visitare Romeno e la Val di Non

La fiera di Romeno in occasione di San Bartolomeo è anche una preziosa occasione per visitare Romeno, tra i paesi più conosciuti della vallata, nonché la stessa Val di Non. Attrazioni di interesse nel piccolo paese, oltre alla Chiesa parrocchiale dell’Assunta, con opere d’arte della pittura neoclassica, sono Casa Rosati e Castel Malgolo. Ovviamente la valle nel suo insieme offre molto altro, da Castel Thun al kayak sul Rio Novella, dal lago di Tovel a Castel Valer. 

Di seguito vengono riportate ulteriori informazioni per organizzare la partecipazione all’antica fiera di San Bartolomeo, come orari e modalità di arrivo: è possibile infatti raggiungere Romeno sia in auto, sia con i mezzi pubblici. 

 

Giorni

24 Agosto 24

24 Agosto 24

Orario

09:00 - 16:00

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Romeno, TN, Italia

Come arrivare

Con i mezzi pubblici Romeno è facilmente raggiungibile da Trento partendo dalla stazione ferroviaria con il treno della ferrovia Trento- Malè fino a Dermulo. Da Dermulo a Romeno è attivo un servizio bus. In auto Da Trento ci si muove verso la Val di Non con la strada statale 12 e con la strada provinciale 235. Da Dermulo, proseguire per strada statale 43, diramazione/via per la Mendola.

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Pro Loco Romeno

Contatti